10 Dicembre 2022 Giornata Mondiale dei Diritti Umani
È stato un pomeriggio di festa e condivisione suggellato dalla storica qualificazione del Marocco alla semifinale dei campionati mondiali di calcio, quello trascorso domenica 10 dicembre durante la celebrazione del 74° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ospiti della Chiesa di Scientology di Torino le associazioni Terra di Libertà Istruzione Viva OdV e A.M.E.C.E. hanno coinvolto un gruppo di giovanissimi originari di diverse nazionalità - quali Marocco, Etiopia, Somalia, Egitto, Libia - attorno ai contenuti dei 30 Articoli del documento emanato dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. In un clima di vera amicizia e fratellanza tra persone dalle origini, culture, età, religione diverse, la proiezione di alcuni filmati sul tema della giornata e la vivacità delle domande dei giovanissimi ospiti hanno posto le basi di un percorso che sfocerà in nuove iniziative: l'obiettivo dichiarato è quello di rendere i diritti umani una realtà raccogliendo l'impulso dei grandissimi maestri umanitari come Mahatma Gandhi, Martin Luther King Jr, L. Ron Hubbard, Nelson Mandela e la stessa Eleanor Roosvelt, che della Dichiarazione Universale adottata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 si fece principale promotrice.
Sara Zambaia vicepresidente del Comitato regionale dei Diritti Umani e Civili del Consiglio regionale del Piemonte, Mara Antonaccio Biologa Nutrizionista sostenitore presso il Ministero della Salute e il MIUR del diritto alla sana alimentazione, Abdelghani El Rhalmi, Mohamed Boussetta, presidente di A.M.E.C.E., Francesco Curto presidente del Comitato FEDINSIEME hanno partecipato attivamente e sottoscritto il proclama emanato da Mary Shuttleworth, fondatrice e presidente della fondazione Gioventù per i Diritti Umani Internazionale (Youth for Human Rights International – YHRI)